Sono una psicologa specializzata in psicologia dello sport. Il mio lavoro è dedicato ad atleti di ogni livello, aiutandoli a migliorare le loro performance, a gestire la pressione e a superare le difficoltà emotive che possono influenzare il loro rendimento. La psicologia dello sport è una disciplina che integra aspetti psicologici e fisici, mirando a ottimizzare la mente dell'atleta così come il suo corpo.
Ogni sportivo, che sia amatoriale o professionista, affronta sfide uniche legate alla competitività, all’autocritica, alla gestione dello stress e alle aspettative. Come psicologa dello sport, il mio compito è lavorare su questi aspetti, insegnando tecniche per migliorare la concentrazione, la gestione delle emozioni e la resilienza mentale. La preparazione mentale è fondamentale tanto quanto quella fisica per raggiungere i propri obiettivi.
Tra le attività che svolgo ci sono la consulenza individuale, il supporto in caso di infortuni, la gestione della performance sotto pressione e la prevenzione del burnout. Aiuto anche gli atleti a mantenere la motivazione nel lungo termine, sviluppando un atteggiamento positivo verso le sfide e una visione costruttiva dei fallimenti. Oltre al lavoro individuale, offro supporto alle squadre, per migliorare la coesione, la comunicazione e l’efficacia del lavoro di gruppo.
Credo che ogni atleta possa trarre enorme vantaggio dall’integrazione della preparazione mentale nel proprio allenamento. Le tecniche di rilassamento, visualizzazione, autocontrollo e mindfulness sono strumenti potenti che, quando applicati correttamente, portano a performance migliori e a un benessere psicologico duraturo. Lavorare sulla mente dell’atleta è fondamentale per aiutarlo a superare le barriere psicologiche che spesso si rivelano il limite più grande per raggiungere il successo. Sono preparatore mentale 1° e 2 ° livello della Federazione Italiana Tennis.